MERCATO E SOCIETÀ
Tra le priorità attuali, di certo c’è il rapporto tra mercato e società: il mercato deve essere posto al servizio della società, a partire dall’attenzione alle nuove generazioni. Una riflessione del prof. Domenico di Iasio
Tra le priorità attuali, di certo c’è il rapporto tra mercato e società: il mercato deve essere posto al servizio della società, a partire dall’attenzione alle nuove generazioni. Una riflessione del prof. Domenico di Iasio
Tra i luoghi comuni che si cristallizzano nella storia c’è la presunta “equivalenza fascismo-comunismo. Una riflessione del prof. Domenico di Iasio
L’Oasi Lago Salso, come zona umida di importanza internazionale, è una realtà naturalistica straordinaria. Ma può l’Ente Parco, a 25 anni dalla sua istituzione, andare ancora avanti senza un Piano e senza una vera programmazione?
L’auspicio è che, senza attendere la fine della pandemia, si apra quanto prima una riflessione sui progetti futuri ed un confronto sulle modalità di gestione di tutto questo patrimonio tra tutti gli attori interessati
Alcune questioni riguardano lo sviluppo, non solo economico, di Manfredonia, per le quali non si deve rischiare di perdere dei treni importanti
La cosiddetta “didattica a distanza (dad)” se è necessaria nelle fasi di emergenza come quella ancora attuale del Covid, non può d’altra parte sostituire il mondo della socialità, dell’apprendimento dialogico, della valutazione delle competenze
Cos’ha a che fare la politica con l’amicizia?
Poco o nulla, saremmo portati a dire. Cosa c’entra tutto questo con la politica? C’entra perchè da quando gli uomini hanno iniziato a riflettere sulla loro condizione hanno compreso che non ci si salva da soli
L’integrazione e l’inclusione sono un investimento. Uno dei peggiori errori è sottovalutare la forza, le qualità, l’energia che hanno tanti migranti. Ne abbiamo bisogno, siamo una società che invecchia
Mentre noi siamo impegnati in una continua resa dei conti altri decidono per noi, come sta avvenendo per i nuovi insediamenti produttivi che stanno per essere realizzate nell’area ex Enichem a ridosso dell’abitato, senza che la Regione Puglia e il Comune di Monte Sant’Angelo (che ne ha proposto la candidatura), sentano la necessità se non il dovere di coinvolgere preventivamente il comune di Manfredonia nella valutazione di tale opportunità e nella relativa decisione.
I dati post Covid 19 ci dicono che siamo ad un punto di frattura storica, e nessuno potrà essere al sicuro. Ma poter beneficiare di fondi serve a dare un cambio di passo e cogliere opportunità irripetibili per ridisegnare la città